Ricerca e Sviluppo di Applicazioni

Ricerca e sviluppo di applicazioni

Stare un passo avanti

Siamo nati dall'innovazione e continuiamo a investire il nostro tempo, il nostro talento e le nostre risorse in questo settore. I nostri Product Discovery Labs™ (Laboratori per la scoperta di prodotti) di rilevanza mondiale sono alla base di alcuni dei maggiori progressi dell'industria e sono costituiti da ingegneri ed esperti in tecnologia dedicati che collaborano verso un unico obiettivo: sviluppare la prossima generazione di rivestimenti e applicazioni in grado di risolvere problemi legati al rendimento che i nostri clienti affrontano ogni giorno.

A prescindere da ogni Sua esigenza, il nostro team si impegna a offrire la soluzione migliore. Abbiamo a disposizione centinaia di opzioni standard e se non abbiamo la soluzione che soddisfa meglio la sfida unica che deve superare, ne svilupperemo una. Per farlo, collaboreremo direttamente con Lei per capire il grado di complessità delle Sue operazioni, dei componenti, delle condizioni operative e ambientali nonché i risultati attesi in termini di rendimento e i costi. Possiamo anche simulare le Sue operazioni per condurre un test e analizzare il rendimento del rivestimento in modo da massimizzare i risultati.

Rivestiamo parti che funzionano nel profondo dell'oceano e parti che arrivano fino alla luna. Rivestiamo parti che funzionano alle temperature molto basse dell'idrogeno liquido e alle temperature estremamente alte dei motori di combustione dei jet. A prescindere dalla sfida che possiate affrontare, abbiamo l'esperienza, la creatività e la dedizione per offrire una soluzione ottimale. 

Laboratori per la scoperta di prodotti

Collaboriamo con gli scienziati più rinomati nel settore dell'industria dei rivestimenti. Questi professionisti altamente qualificati hanno pubblicato e, in molti casi, letteralmente scritto volumi relativi alle tecniche di applicazione. Attraverso la collaborazione con tecnici di laboratorio e ingegneri ricercatori dotati di grande esperienza, i nostri scienziati continuano a sviluppare nuovi processi e prodotti nell'ambito dei rivestimenti che puntano a trovare risposte innovative sul campo per mitigare i problemi di rendimento più difficili da risolvere.

I processi che sono alla base delle tecnologie attuali nell'ambito dei rivestimenti e che sono state inventate da Praxair Surface Technologies includono:

  • processo di rivestimento della pistola per detonazione (D-Gun)*

  • processo di rivestimento Super D-Gun™*

  • processo di rivestimento ossi-combustibile ad alta velocità (HVOF)

  • processi di rivestimento con spruzzatura al plasma

  • processo di rivestimento mediante elettrodeposizione Tribomet™*

*Processo esclusivo, di proprietà di Praxair Surface Technologies

Unità di ottimizzazione del design del rivestimento

Il primo passo per rispondere in modo ottimale alle Sue esigenze è quello di individuare il modo in cui il rivestimento di una superficie può essere in grado di ottimizzare una parte o un componente. È questa la funzione dell'unità per l'ottimizzazione del design del rivestimento. Lavora a contatto con ingegneri e progettatori attraverso l'integrazione tra competenze conseguite in più di mezzo secolo e la pianificazione della produzione della parte. 

La nostra squadra inizia il suo lavoro individuando:

  • la funzione del rivestimento, inclusi lo sdoganamento, l'isolamento termico, la resistenza all'usura/corrosione, ecc.

  • la geometria, la composizione e le proprietà del substrato

  • l'impatto ambientale e produttivo, inclusi la corrosione, la temperatura e l'ambiente operativo

Sperimentazione ambientale sul campo

Dopo aver ridotto il numero delle possibili alternative di rivestimento, proviamo ogni Suo rivestimento nel corso di simulazioni ambientali che riproducono l'ambiente operativo di ogni giorno. Quando tutto il processo di sperimentazione sarà completo, si sentirà più sicuro conoscendo esattamente la modalità di rendimento di ogni rivestimento sul campo. 

La sperimentazione ambientale simula:

  • il grado di usura e abrasione

  • l'adesione

  • la solidità del legame

  • la cavitazione

  • Corrosione

  • la fatica

  • il grippaggio/lo scivolamento

  • l'ossidazione e le temperature estreme

  • l'erosione idrica e le particelle

  • lo shock termico