Mantova e Monte Marenzo, Italia

Mantova e Monte Marenzo, Italia

Stabilimento Di Mantova

 

Via G.Natta, 3 - Z.I. Valdaro
46100 - Mantova

Tel. +39 0376 370824
Fax: +39 0376 371266

Stabilimento Di Monte Marenzo

 

S.S.639 Bergamo-Lecco, km 23
23804 - Monte Marenzo (Lecco)

Tel. +39 0341 601111
Fax: +39 0341 601225

Missione

La nostra missione, in quanto azienda specializzata nel trattamento delle superfici, è offrire soluzioni tecniche innovative con una qualità superiore alle aspettative dei nostri clienti. Offriamo consulenza pre- e post-vendita per instaurare una collaborazione con i nostri clienti, ponendoci sempre come obiettivo la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti e il rispetto dell'ambiente.

Ricerca e Sviluppo

Smaltiriva ha sempre investito ingenti risorse in R&S, assumendo personale qualificato e acquistando strumentazione sofisticata per rilevare le proprietà chimico-fisiche delle materie prime e dei rivestimenti (DSC, angolo di contatto, spettrografia a infrarossi, termogravimetria, celle di nebbia salina, AFM, ecc.).

Soprattutto negli ultimi anni sono stati fatti notevoli investimenti nei laboratori Smaltiriva per analizzare in modo più approfondito i rivestimenti e comprendere i meccanismi che influiscono sulle proprietà superficiali (a livello nanometrico) come antiaderenza, lubrificazione a secco, resistenza alla permeazione o alla corrosione.

Lo sviluppo di nuovi rivestimenti avviene in collaborazione con la funzione Corporate R&D di PST, di istituti universitari specializzati e di fornitori selezionati di materie prime.

Grazie a questa attività, Smaltiriva ha potuto dare ulteriore impulso all'innovazione di prodotti e processi per poter offrire ai propri clienti soluzione sempre più ottimizzate e performanti.

La funzione R&S offre inoltre un costante e prezioso supporto alla funzione qualità per la definizione di specifiche tecniche e il monitoraggio delle normative vigenti in materia ambientale e di conformità alimentare

Sicurezza

Fin dall'inizio, quando era ancora un'azienda a conduzione familiare, Smaltiriva ha considerato la salute e la sicurezza dei dipendenti il proprio valore di base, investendo molto denaro nell'aggiornamento delle attrezzature e in dispositivi di protezione individuali.

In seguito alla fusione di Smaltiriva con Praxair, la soglia di attenzione nei confronti della sicurezza è diventata ancora più alta con l'introduzione della formazione continua di tutti i dipendenti, di audit interni ed esterni e con l'esame di ogni incidente (anche di lieve entità) per aumentare al massimo le azioni di prevenzione.

Secondo la filosofia di Praxair, ogni incidente può essere prevenuto e la sicurezza è una "responsabilità di tutti", dal top manager agli operai. La salute e la sicurezza dei lavoratori costituiscono il valore principale dell'azienda e per tale motivo gli investimenti per la sicurezza rappresentano voci di spesa rilevanti.

Nel 2013, Praxair ha ottenuto la certificazione OHSAS 18000, basata su una norma internazionale in materia di gestione della sicurezza, che può essere ottenuta solo se la "cultura" aziendale della sicurezza è ai massimi livelli.

Praxair pone la stessa attenzione nel rispetto delle normative ambientali e per questa ragione l'azienda si è dotata già da molti anni di sistemi catalitici di abbattimento per ridurre le emissioni di solventi e particolato molto al di sotto dei limiti esistenti.

Storia

SMALTIRIVA è nata nel 1969 ed è stata tra le prime in Europa ad offrire rivestimenti per applicazioni industriali ANTIADERENTI, FACILI DA PULIRE, DI LUBRIFICAZIONE A SECCO, ANTICORROSIONE, A MATRICE DURA.

Nel 1998, SMALTIRIVA è stata acquisita da PRAXAIR SURFACE TECHNOLOGIES, interamente controllata da Praxair Inc. USA, pertanto oggi è una divisione di Praxair Surface Technologies, un'azienda specializzata nel trattamenti delle superfici: ceramica, rivestimenti duri.

Attualmente, SMALTIRIVA dà lavoro a più di 90 persone in 2 impianti distinti in Italia: Monte Marenzo (LC) e Mantova.

Smaltiriva tratta tutti i tipi di rivestimenti in Teflon®, come PTFE, PFA, FEP e EFTE, per applicazioni che spaziano dalle piccole parti in grandi lotti alle grandi parti per progetti unici, come cilindri e serbatoi. Oltre ai grandi forni a tunnel per la produzione robotica integrale di massa, Smaltiriva è in grado di gestire parti fino a 10 metri di lunghezza e 20 tonnellate di peso.

Applica inoltre rivestimenti anticorrosivi e rivestimenti antiaderenti a matrice dura con tecnologia al plasma: in particolare, gli esclusivi Plasma Coatings®, speciali rivestimenti antiaderenti resistenti all'usura.

Smaltiriva è anche leader nella ricerca e nell'implementazione delle tecnologie SBSTM per utensili da forno conosciute in tutto il mondo: una gamma di rivestimenti antiaderenti per la cottura senza olio.

La missione della nostra azienda è offrire soluzioni tecniche innovative nel campo del rivestimento delle superfici, una qualità superiore alle aspettative e un servizio di consulenza pre- e post vendita per instaurare una collaborazione con i nostri clienti che abbia come primo obiettivo la salute e la sicurezza dei lavoratori e il rispetto dell'ambiente.

Per quanto riguarda la sicurezza, Smaltiriva ha sempre messo al primo posto la salute e la sicurezza dei dipendenti, fin da quando era un'azienda a conduzione familiare, investendo molte risorse nell'adeguamento dei macchinari e in dispositivi di protezione individuali.

Con l'acquisizione da parte di Praxair, l'attenzione rivolta ai temi della salute e della sicurezza è ulteriormente aumentata attraverso la formazione continua di tutto il personale, audit interni ed esterni e l'analisi di ogni incidente per aumentare al massimo le azioni di prevenzione.

Nel 2013, Praxair ha ottenuto, tra l'altro, la certificazione OHSAS 18000, basata su una norma internazionale in materia di gestione della sicurezza. Questa certificazione viene rilasciata solo ad aziende che abbiano raggiunto un elevato grado di maturità nella cultura della sicurezza.

Già agli inizi degli anni Novanta, Smaltiriva ha ottenuto la certificazione del proprio sistema qualità in conformità alla norma UNI-EN-ISO 9003 e successivamente, agli inizi degli anni 2000, la certificazione UNI EN ISO 9001, che abbraccia tutte le attività aziendali. Infine, nel 2008, l'azienda ha ottenuto la certificazione in conformità alla norma aggiornata, UNI EN ISO 9001:2008.

Per quanto riguarda l'innovazione, Smaltiriva ha sempre investito massicciamente in Ricerca e Sviluppo, dedicando personale altamente qualificato e dotandosi di apparecchiature all'avanguardia per stabilire le proprietà chimico-fisiche e strutturali delle materie prime e dei rivestimenti (DSC, contatto angolare, spettrografia a infrarossi, nebbia salina, AFM).

Negli ultimi anni sono stati fatti notevoli investimenti nei laboratori Smaltiriva per poter analizzare in modo dettagliato i rivestimenti e comprendere i meccanismi che determinano le caratteristiche superficiali (a livello nanometrico) di antiaderenza, lubrificazione a secco e resistenza alla permeazione e alla corrosione.

Lo sviluppo di nuovi rivestimenti è frutto della collaborazione con la funzione Corporate R&D di Praxair Surface Technologies (PST) di Indianapolis, di primari istituti universitari e dei più qualificati fornitori di materie prime.

Contattaci

Per contattarci, scrivere a Sales.Fluoro@linde.com oppure inviare una richiesta.

MANTOVA E MONTE MARENZO, ITALIA

Applicazioni

 Settore aerospaziale

La stretta collaborazione tra i principali fornitori OEM dell'INDUSTRIA AEROSPAZIALE e SMALTIRIVA ha portato alla selezione di nuovi rivestimenti specifici quando sono richiesti un basso coefficiente di attrito e proprietà antiaderenti per rivestire mandrini di grandi dimensioni (utilizzati per preparare propellenti solidi). Anche per parti di grandi dimensioni e difficili da gestire, Smaltiriva è in grado di garantire le massime prestazioni del rivestimento, assicurandone il distacco, il basso attrito e la protezione anticorrosione

 

Aerazione

I sistemi di protezione applicati sulle pale e sull'involucro delle ventole offrono molti vantaggi, ad esempio riducono fortemente l'accumulo di depositi, garantendo così una rotazione ben bilanciata e una buona protezione anticorrosione nei sistemi di areazione utilizzati in ambienti difficili.

 

Settore automobilistico

Sono disponibili numerose soluzioni per i processi di fabbricazione delle automobili: rivestimenti antiaderenti e facili da pulire utilizzati sugli stampi per pressare o termoformare componenti in plastica o gomma. Anche perni, cavi, componenti per cinture di sicurezza e altre parti sono rivestiti quando è necessaria la lubrificazione a secco.

Panificazione

I nostri rivestimenti SBS sono largamente utilizzati per la produzione di panini, croissant, pane in cassetta, pancarré, torte, biscotti e impasti dolci. I rivestimenti SBS sono conformi alle più importanti normative internazionali in materia di contatto con gli alimenti

Settore chimico e farmaceutico  

I rivestimenti offerti da SMALTIRIVA per il settore chimico e farmaceutico sono dotati di caratteristiche che consentono di risolvere problemi di corrosione frequenti durante i processi chimici: buona resistenza a tutti i solventi principali e a tutti i prodotti acidi e alcalini, buona resistenza alle variazioni di temperatura e, inoltre, facilità di pulizia. Serbatoi, reattori, agitatori, filtri, valvole e altre attrezzature per il settore chimico possono essere rivestiti e protetti da attacchi chimici per periodi prolungati.

Tintura e tessuti

 

L'ampia gamma di rivestimenti antiaderenti applicati da SMALTIRIVA è progettata per proteggere essiccatoi e rulli di piccole dimensioni dall'accumulo dai collanti e coloranti della produzione tessile.

Grazie alle sue proprietà di lubrificazione a secco, il rivestimento antiaderente consente di ottenere una produzione più rapida e di qualità migliore durante la lavorazione delle fibre nelle vasche di tintura. Ideale per le sue proprietà antiaderenti e di lubrificazione a secco delle parti a contatto, specialmente nelle vasche di tintura con fibre naturali o sintetiche. La soluzione migliore per facilitare le operazioni di pulizia al termine del ciclo di lavorazione, evitando l'accumulo di amido e pigmenti sui cilindri di essiccazione e assicurando un'elevata resistenza a sostanze chimiche aggressive.

Settore alimentare, macchine e impianti

La preparazione, la panificazione e il confezionamento dei prodotti alimentari richiedono un ambiente pulito che risponda a criteri di igiene; pertanto, i rivestimenti antiaderenti e facili da pulire applicati da SMALTIRIVA si sono dimostrati estremamente efficaci sulle macchine utilizzate per la lavorazione di formaggi, biscotti, pasta, caramelle. Di fatto, le proprietà antiaderenti e la facilità di pulizia del rivestimento contribuiscono a ridurre o eliminare l'uso di olio e grasso, per un ambiente più pulito.

 Articoli per la casa ed elettrodomestici

Fin dall'inizio della sua attività come applicatore autorizzato Du Pont, Smaltiriva ha operato nel settore dei rivestimenti per utensili da panificazione e da forno, offrendo i rivestimenti Du Pont più apprezzati.

Su richiesta del cliente, sono disponibili rivestimenti di tutte le qualità. Rivestimenti AKZO, WEILBURGER, WHITFORD, ILAG possono essere forniti e applicati su tutti i substrati: alluminio laminato, alluminio pressofuso o fuso a gravità, acciaio inossidabile, vetro. Sono inoltre disponibili rivestimenti antiaderenti e facili da pulire per griglie elettriche, macchine da caffè, piastre di ferri da stiro elettrici, cuociuova, vassoi da forno e altri prodotti in acciaio inox e vetro.

Rivestimenti antiaderenti e facili da pulire sono utilizzati anche per piccoli elettrodomestici come macchine da caffè/grill elettrici, ferri da stiro, resistenze elettriche e cuociuova.

 

Settore idrotermo-sanitario

Valvole, rubinetti e miscelatori sono rivestiti per ottenere la lubrificazione a secco, per ridurre l'attrito metallo-gomma, a scopo di protezione, per prevenire la ruggine e la corrosione del metallo, per una maggiore pulizia e per evitare la formazione di depositi di sale e calcio. SMALTIRIVA applica rivestimenti speciali per uso industriale e domestico

 Settore meccanico 

Quando sono richiesti la lubrificazione a secco e un basso coefficiente di attrito, SMALTIRIVA è in grado di offrire numerose soluzioni di rivestimento per bulloni, dadi, anelli, ecc.

I rivestimenti di questo tipo possono essere applicati anche su scambiatori di calore, valvole, ventole e parti simili per impedire l'accumulo di depositi e garantire una facile pulizia.

Se necessario per applicazioni impegnative che comportano abrasione e usura, prima del rivestimento viene applicata una matrice molto dura.

 Settore petrolifero e del gas

Le nostre attività nel settore gas e petrolio comprendono varie soluzioni di rivestimenti anticorrosivi (in particolare Xylan ®, Sermagard ®, Halar ®, Blue Armor ®, Ever Slik ®). Rispettiamo proattivamente le specifiche General Electric (GE), FMC, CAMERON, EXXON, National Oilwell Varco (NOV), TOTAL, ecc.

Ci consideriamo un punto di riferimento in Europa per le maggiori aziende internazionali coinvolte in progetti che richiedono sistemi di rivestimento particolari nel panorama delle attività offshore o sottomarine, senza limitazioni di peso o dimensioni.

Generalmente, questi progetti richiedono l'utilizzo di rivestimenti progettati per combinare caratteristiche di protezione anticorrosione con la riduzione dei coefficienti di attrito allo scopo di facilitare le operazioni di montaggio/smontaggio in fase di realizzazione e nelle successive fasi di installazione e manutenzione. La vasta esperienza maturata ci ha permesso di trattare vari componenti di piattaforme in ambiente sia emerso sia sottomarino, tra cui: COLLETTORI CON COPPIA ROTOIDALE, CONNETTORI PER COLONNE, CONNETTORI PER TESTE DI POZZO, SOLLECITAZIONE GIUNTI, ADATTATORI AD ANELLO, GIUNTI PER COLONNE TELESCOPICHE, DISPOSITIVI ATTUATORI AD ANELLO, TENDITORI PER GIUNTI DI COLONNE, COLONNE CON DADI DI GIUNZIONE, REGOLAZIONE LUNGHEZZA GIUNTI, COLLETTORI DI FONDO, COLONNE DI PRODUZIONE, DISPOSITIVI DI FISSAGGIO, OTTURATORI DI SICUREZZA. La nostra struttura aziendale ci permette di interagire in modo proattivo con il cliente per tutta la durata del progetto, dalla definizione delle specifiche alla lavorazione, all'ispezione e alla consegna finale.

 

Carta e cartone

La conoscenza approfondita dei processi di produzione della carta, combinata con l'esclusivo sistema di "RIVESTIMENTI AL PLASMA" rinforzati di SMALTIRIVA, ha permesso di risolvere i seguenti problemi: manutenzione della superficie dei rotoli, in particolare degli essiccatoi, a contatto con prodotti adesivi come collanti e amido, e funzionamento più regolare e veloce dei rulli e, di conseguenza, delle macchine.

Maggiore trazione di avvolgitori e riavvolgitori, maggiore resistenza di avvolgitori, riavvolgitori e rotoli di carta all'usura e all'abrasione quando la trazione è necessaria; SMALTIRIVA dispone di uno speciale sistema di RIVESTIMENTO AL PLASMA che può essere applicato direttamente sulla macchina senza smontare i rotoli.

L'ampia gamma di rivestimenti offre nuovi sistemi di protezione per le ventole di scarico, che devono essere facili da pulire e richiedono una protezione anticorrosione. Questo sistema di rivestimento è applicato su ventole/ventilatori e involucri di sistemi di scarico utilizzati in cartiere, linee di verniciatura, ecc. a contatto con colle, resine, vernici e sostanze chimiche aggressive.

 

Produzione e stampaggio della plastica

Produzione di polietilene: i sistemi antiaderenti applicati da SMALTIRIVA sono ideali per il rivestimento delle parti interne dei recipienti per la produzione di polietilene perché facilitano la pulizia per interventi di pulizia più brevi.

Stampaggio della plastica: le speciali proprietà antiaderenti dei rivestimenti facilitano il distacco delle parti in plastica dallo stampo, contribuendo inoltre a ridurre o eliminare l'uso di agenti distaccanti senza compromettere la qualità del prodotto finito.

I rivestimenti SMALTIRIVA possono essere utilizzati nei processi di stampaggio a compressione e nella tecnologia di rotostampaggio.

Stampa e trasformazione

Le proprietà antiaderenti e la facilità di pulizia dei rivestimenti SMALTIRIVA contribuiscono a ridurre drasticamente i costi di manutenzione per la pulizia dei recipienti d'inchiostro durante il cambio di colore nella stampa flessografica.

I rivestimenti in fluoropolimero assicurano la massima facilità di distacco e pulizia, riducendo i tempi di inattività per manutenzione e aumentando la produttività; i rivestimenti tradizionali sviluppati per l'applicazione su vasche d'inchiostro e contenitori sono specifici per telai e per tutte le altre parti che devono essere pulite durante il normale utilizzo.

Uno speciale rivestimento antiaderente e conduttivo formulato da SMALTIRIVA è stato creato per la stampa con inchiostri ad alto contenuto di solventi.

 

 

Produzione e stampaggio della gomma

Produzione della gomma: uno speciale rivestimento con buone proprietà antiaderenti e buona resistenza meccanica assicurata dalla matrice dura viene applicato da SMALTIRIVA su nastri trasportatori vibranti, cicloni e sollevatori utilizzati per la produzione di gomma EPDM, SBR, NBR.

Stampaggio della gomma: l'ampia gamma di rivestimenti applicati da SMALTIRIVA sugli stampi per la produzione di articoli in gomma garantisce la riduzione o l'eliminazione degli agenti distaccanti, la riduzione dei tempi di inattività degli stampi a pulizia rapida e una forte riduzione degli scarti.

I rivestimenti antiaderenti sono attualmente applicati su stampi per vulcanizzazione, calendari per la produzione della gomma e rulli per la laminazione della gomma.

 

Trattamento delle acque

I rivestimenti fluoropolimerici di Smaltiriva permettono di realizzare varie soluzioni per applicazioni per l'ambiente, in particolare per il processo di filtrazione e trattamento delle acque reflue.

 

Tessuto-non-tessuto

I rivestimenti antiaderenti vengono applicati su grandi rotoli o su parti di macchinari più piccole nella lavorazione del tessuto-non-tessuto. I rivestimenti possono essere applicati anche su matrice dura per offrire migliori proprietà antiaderenti e di resistenza chimica, unite a una durata maggiore.


MANTOVA E MONTE MARENZO, ITALIA

Prodotti

 ABCITE ®

 

Abcite ® è un rivestimento ad alto spessore (nell'ordine del millimetro) studiato appositamente per resistere ad ambienti chimicamente contaminati.

L'estrema versatilità e le eccezionali caratteristiche di queste resine si adattano ai settori che trattano prodotti particolarmente aggressivi, oltre i limiti di resistenza dei materiali tradizionali.

L'utilizzo di questi rivestimenti offre vantaggi in termini economici (sostituzione di acciai alto legati o leghe pregiate), produttivi (maggiore affidabilità con tempi di inattività ridotti) e di qualità del prodotto finito (assenza di contaminazione del prodotto dovuta alle parti metalliche).

Per ogni progetto forniamo informazioni dettagliate sui requisiti costruttivi delle parti da rivestire

 

Blue Armor ®

 

Blue Armor ® è un rivestimento ad alto spessore (nell'ordine del millimetro) studiato appositamente per resistere ad ambienti chimicamente contaminati.

L'estrema versatilità e le eccezionali caratteristiche di queste resine si adattano ai settori che trattano prodotti particolarmente aggressivi, oltre i limiti di resistenza dei materiali tradizionali.

L'utilizzo di questi rivestimenti offre vantaggi in termini economici (sostituzione di acciai alto legati o leghe pregiate), produttivi (maggiore affidabilità con tempi di inattività ridotti) e di qualità del prodotto finito (assenza di contaminazione del prodotto dovuta alle parti metalliche).

Per ogni progetto forniamo informazioni dettagliate sui requisiti costruttivi delle parti da rivestire.

 Durit Resist ®

 Da oltre 50 anni Smaltiriva collabora con i centri R&S dei fornitori di materie prime più qualificati.

 Excalibur ®

è un sistema di rivestimento fluoropolimerico rinforzato, sviluppato per resistere alle applicazioni industriali più impegnative.

I rivestimenti fluoropolimerici offrono vantaggi preziosi per migliaia di applicazioni industriali. Per la loro origine organica sono morbidi per definizione, pertanto la resistenza non è un problema.

Excalibur ® non è un semplice rivestimento fluoropolimerico, ma un sistema rinforzato unico. Ciò che lo rende diverso, e migliore, rispetto a tutti i rivestimenti fluoropolimerici convenzionali è la sua resistenza all'usura e a qualsiasi forma di abrasione.

 Ever Slik ®

Ever-Slik ® ci consente di rispettare proattivamente le specifiche General Electric (GE), FMC, CAMERON, EXXON, National Oilwell Varco (NOV), TOTAL, ecc.

Ci consideriamo un punto di riferimento in Europa per le maggiori aziende internazionali coinvolte in progetti che richiedono sistemi di rivestimento particolari nel panorama delle attività offshore o sottomarine, senza limitazioni di peso o dimensioni.

Generalmente, questi progetti richiedono l'utilizzo di rivestimenti come SERMAGARD ®, progettati per combinare caratteristiche di protezione anticorrosione con la riduzione dei coefficienti di attrito allo scopo di facilitare le operazioni di montaggio e smontaggio in fase di realizzazione e nelle successive fasi di installazione e manutenzione.

La vasta esperienza maturata ci ha permesso di trattare vari componenti di piattaforme in ambiente sia emerso sia sottomarino, tra cui: COLLETTORI CON COPPIA ROTOIDALE, CONNETTORI PER COLONNE, CONNETTORI PER TESTE DI POZZO, SOLLECITAZIONE GIUNTI, ADATTATORI AD ANELLO, GIUNTI PER COLONNE TELESCOPICHE, DISPOSITIVI ATTUATORI AD ANELLO, TENDITORI PER GIUNTI DI COLONNE, COLONNE CON DADI DI GIUNZIONE, REGOLAZIONE LUNGHEZZA GIUNTI, COLLETTORI DI FONDO, COLONNE DI PRODUZIONE, DISPOSITIVI DI FISSAGGIO, OTTURATORI DI SICUREZZA.

La nostra struttura aziendale ci permette di interagire in modo proattivo con il cliente per tutta la durata del progetto, dalla definizione delle specifiche alla lavorazione, all'ispezione e alla consegna finale.

 

Halar ®

Halar ® è un rivestimento ad alto spessore (nell'ordine del millimetro) studiato appositamente per resistere ad ambienti chimicamente contaminati.

L'estrema versatilità e le eccezionali caratteristiche di queste resine si adattano ai settori che trattano prodotti particolarmente aggressivi, oltre i limiti di resistenza dei materiali tradizionali.

L'utilizzo di questi rivestimenti offre vantaggi in termini economici (sostituzione di acciai alto legati o leghe pregiate), produttivi (maggiore affidabilità con tempi di inattività ridotti) e di qualità del prodotto finito (assenza di contaminazione del prodotto dovuta alle parti metalliche).

Per ogni progetto forniamo informazioni dettagliate sui requisiti costruttivi delle parti da rivestire.

Plasma Coatings ®

Gamma di rivestimenti a matrice dura, da 55 Hrc a 72 Hrc, studiati per offrire prestazioni uniche: "ELEVATA RESISTENZA MECCANICA" unita alla "FACILITÀ DI PULIZIA".

Questa tecnologia esclusiva comprende anche uno speciale rivestimento duro antiscivolo per una TRAZIONE AFFIDABILE.

I sistemi Plasma Coatings sono ampiamente utilizzati per rivestire cilindri per l'industria della carta, ma le particolari caratteristiche di questi sistemi di rivestimento unici, brevettati da Plasma Coatings Inc. USA, con SMALTIRIVA come UNICO applicatore autorizzato in Europa, hanno aiutato noi e i nostri clienti a risolvere problemi laddove anche prodotti collaudati hanno fallito.

I sistemi Plasma Coatings sono riusciti a risolvere problematiche legate al contatto con COLLE e NASTRI ADESIVI, ad esempio in attività di CONVERSIONE o nel settore della produzione di PANNOLINI, dello STAMPAGGIO e della produzione di GOMMA (EPDM, NBR, SBR) in genere. Se necessario, quando la rimozione o lo smontaggio delle apparecchiature non è possibile, offriamo speciali sistemi ‘Plasma Coatings’ che possono essere applicati direttamente in loco dai nostri tecnici specializzati

 Peek

Famiglia di prodotti che assicurano un'elevata resistenza all'abrasione. Tali soluzioni vengono generalmente impiegate per applicazioni in cui sono richieste elevate caratteristiche di resistenza meccanica.
 

Rilsan ®

Rilsan ® è un rivestimento ad alto spessore (nell'ordine del millimetro) studiato appositamente per resistere ad ambienti chimicamente contaminati.

L'estrema versatilità e le eccezionali caratteristiche di queste resine si adattano ai settori che trattano prodotti particolarmente aggressivi, oltre i limiti di resistenza dei materiali tradizionali.

L'utilizzo di questi rivestimenti offre vantaggi in termini economici (sostituzione di acciai alto legati o leghe pregiate), produttivi (maggiore affidabilità con tempi di inattività ridotti) e di qualità del prodotto finito (assenza di contaminazione del prodotto dovuta alle parti metalliche).

Per ogni progetto forniamo informazioni dettagliate sui requisiti costruttivi delle parti da rivestire.

 Ruby Red

 Da oltre 50 anni Smaltiriva è autorizzata ad applicare questi prodotti per uso industriale.

 SBSTM

I nostri sistemi di rivestimento SBSTM trovano largo impiego nella produzione di confezioni di pane bianco a fette per: hamburger, croissant, torte, biscotti e prodotti di pasticceria.

I sistemi SBSTM sono approvati per uso alimentare in conformità a norme nazionali e internazionali. I vantaggi più evidenti dell'adozione dei rivestimenti SBSTM sono: facilità di pulizia, ottima resistenza alle alte temperature, buona resistenza a ripetuti cicli di lavaggio, ottima adesione del rivestimento allo stampo, con una conseguente riduzione della percentuale di prodotti difettosi o di scarto, un ambiente di lavoro più salubre con una notevole riduzione del rischio di incendi e una significativa riduzione del tempo necessario per la pulizia e, quindi, del tempo di inattività.

I sistemi di rivestimento SBSTM permettono di ottenere prodotti di alta qualità con una drastica riduzione dei costi di produzione, dal momento che il numero di cicli di cottura a cui un rivestimento SBSTM è in grado di tollerare è di gran lunga superiore a quello di qualsiasi altro sistema concorrente.

 

SermaGard ®

Sermagard® ci consente di rispettare proattivamente le specifiche General Electric (GE), FMC, CAMERON, EXXON, National Oilwell Varco (NOV), TOTAL, ecc.

Ci consideriamo un punto di riferimento in Europa per le maggiori aziende internazionali coinvolte in progetti che richiedono sistemi di rivestimento particolari nel panorama delle attività offshore o sottomarine, senza limitazioni di peso o dimensioni.

Generalmente, questi progetti richiedono l'utilizzo di rivestimenti come SERMAGARD ®, progettati per combinare caratteristiche di protezione anticorrosione con la riduzione dei coefficienti di attrito allo scopo di facilitare le operazioni di montaggio e smontaggio in fase di realizzazione e nelle successive fasi di installazione e manutenzione.

La vasta esperienza maturata ci ha permesso di trattare vari componenti di piattaforme in ambiente sia emerso sia sottomarino, tra cui: COLLETTORI CON COPPIA ROTOIDALE, CONNETTORI PER COLONNE, CONNETTORI PER TESTE DI POZZO, SOLLECITAZIONE GIUNTI, ADATTATORI AD ANELLO, GIUNTI PER COLONNE TELESCOPICHE, DISPOSITIVI ATTUATORI AD ANELLO, TENDITORI PER GIUNTI DI COLONNE, COLONNE CON DADI DI GIUNZIONE, REGOLAZIONE LUNGHEZZA GIUNTI, COLLETTORI DI FONDO, COLONNE DI PRODUZIONE, DISPOSITIVI DI FISSAGGIO, OTTURATORI DI SICUREZZA.

La nostra struttura aziendale ci permette di interagire in modo proattivo con il cliente per tutta la durata del progetto, dalla definizione delle specifiche alla lavorazione, all'ispezione e alla consegna finale.

 Sol Gel

 Tecnologia innovativa, che prevede l'impiego di prodotti in grado di unire azione antiaderente, durezza e resistenza alle alte temperature, su cui la nostra funzione R&S si è focalizzata per diversi progetti.

 Teflon ®

Teflon® è un marchio registrato di prodotti a base di resine fluorurate di DuPont.

Questi materiali possono essere utilizzati per realizzare numerosi articoli che uniscono caratteristiche meccaniche, elettriche, chimiche, di resistenza alle alte temperature e all'attrito ineguagliate dagli articoli realizzati con qualsiasi altro materiale.

Fin dalla loro invenzione nel 1938 da parte del chimico DuPont Roy Plunkett, i rivestimenti industriali DuPont Teflon® sono stati largamente adottati per numerose applicazioni.

I rivestimenti industriali Teflon®, che rappresentano una tecnologia in continua espansione, migliorano tuttora le caratteristiche funzionali delle applicazioni hi-tech moderne.

I rivestimenti industriali DuPont Teflon® sono disponibili in una gamma completa di prodotti liquide e in polvere.

 

Teflon ® Classic/Platinum Plus

 Da oltre 50 anni Smaltiriva è autorizzata ad applicare questi prodotti per uso industriale.

 Xylan ®

Il marchio Xylan ®, registrato nella maggior parte dei paesi del mondo, identifica un fluoropolimero composito a basso attrito, resistente all'usura.

Largamente noti come lubrificanti a secco, i prodotti realizzati con questo fluoropolimero tollerano impieghi gravosi, temperature elevate e ambienti chimici corrosivi. Nel panorama industriale, sono noti come "rivestimenti ad alte prestazioni".


Sistemi di rivestimento

Rivestimenti antiaderenti industriali

 

Rivestimenti a base di fluoropolimeri (PTFE, FEP, PFA, ecc.) con proprietà antiaderenti che rendono più semplici e meno costose le operazioni di pulizia delle superfici rivestite.

Nei più svariati processi industriali, i prodotti adesivi possono essere rimossi facilmente evitando l'uso di agenti di distacco chimici.

I rivestimenti antiaderenti prevengono anche l'incrostazione e l'accumulo di residui di processo, riducendo il tempo di manutenzione, la produzione di rifiuti e spesso migliorando la qualità del prodotto finale.

 

Rivestimenti antiaderenti alimentari

 

Da oltre 50 anni Smaltiriva sviluppa famiglie di rivestimenti tecnologicamente avanzati appositamente per l'industria alimentare; questi rivestimenti consentono di eliminare l'uso di oli, grassi, agenti distaccanti su vassoi e stampi per l'industria dei prodotti da forno.

Questa tecnologia è ora ampiamente utilizzata dalla maggior parte dei principali gruppi di livello internazionale nel settore dei prodotti da forno; Smaltiriva è in grado di selezionare il sistema di rivestimento più adatto in funzione del tipo di impasto e del processo produttivo adottato dal cliente.

I nostri sistemi di rivestimento SBSTM sono ampiamente utilizzati per la produzione di: confezioni di pane bianco a fette per hamburger, croissant, pane, torte, biscotti e prodotti di pasticceria. I sistemi SBSTM sono conformi alle normative nazionali e internazionali in materia di contatto con gli alimenti.

I vantaggi più evidenti dell'adozione dei rivestimenti SBSTM sono: facilità di pulizia, notevole riduzione del tempo di inattività, ottima resistenza alle alte temperature, buona resistenza a ripetuti cicli di lavaggio, riduzione della percentuale di prodotti difettosi o di scarto, un ambiente di lavoro più salubre unito a una notevole riduzione del rischio di incendi.

La validità e l'efficacia dei sistemi antiaderenti SBSTM derivano dalla conoscenza dei processi del settore bakeware da parte dei nostri tecnici per fornire soluzioni personalizzate per ogni linea di produzione.

I nostri servizi non si limitano all'applicazione di rivestimento: controlliamo anche lo stato e le condizioni degli stampi e dei vassoi usati per definire le modifiche meccaniche appropriate per ripristinarne un uso ottimale. In alternativa, attraverso la nostra rete di fornitori autorizzati siamo in grado di fornire un'offerta completa, che include anche i nuovi recipienti.

 

Rivestimenti anticorrosione

 

Rivestimenti ad alto spessore (nell'ordine del millimetro) studiato appositamente per resistere ad ambienti chimicamente contaminati. Sono principalmente a base di resina fluorocarbonica (PTFE, PFA, FEP, ETFE, ECTFE, MFA, PE, PA-11, PEEK, ecc.) e svolgono un ruolo fondamentale in tutti i casi in cui sia richiesta un'elevata resistenza chimica.

L'estrema versatilità e le eccezionali caratteristiche di queste resine si adattano ai settori che trattano prodotti particolarmente aggressivi, oltre i limiti di resistenza dei materiali tradizionali.

L'utilizzo di questi rivestimenti offre vantaggi in termini economici (sostituzione di acciai alto legati o leghe pregiate), produttivi (maggiore affidabilità con tempi di inattività ridotti) e di qualità del prodotto finito (assenza di contaminazione del prodotto dovuta alle parti metalliche).

Per ogni progetto forniamo informazioni dettagliate sui requisiti costruttivi delle parti da rivestire.

 

Rivestimenti antiabrasione 

Rivestimenti che spesso richiedono l'applicazione di una matrice dura, da 55 HRC a 72 HRC, progettati per fornire la massima resistenza unita a caratteristiche antiaderenti per facilitare la pulizia delle aree rivestite.

 

Rivestimenti di lubrificazione a secco 

Rivestimenti che forniscono alle parti rivestite caratteristiche eccezionali di lubrificazione a secco con un coefficiente di attrito estremamente basso, inferiore a quello del ghiaccio. Le prestazioni del rivestimento sono garantite in presenza di elevato attrito. Inoltre, lo spessore compreso tra 5 e 50 micron ne consente l'applicazione su parti con rigorosi limiti di tolleranza costruttivi e/o di mantenimento costante dello spessore del rivestimento. 

 

Rivestimenti di trazione

 

I rivestimenti che spesso richiedono l'applicazione di una matrice dura, da 55 HRC a 72 HRC, a base di metallo o resina, sono progettati per assicurare superfici antiscivolo e garantire, così, un'ottima trazione. La loro finitura superficiale li rende particolarmente efficaci nel campo delle pellicole adesive e autoadesive. 


Mantova e Monte Marenzo, Italia

Qualità

Fin dai primi anni Ottanta, Smaltiriva ha iniziato a investire in qualità intesa non solo come eccellenza di prodotti e processi, ma anche come formazione dei dipendenti e relazioni interpersonali, oltre che come attenzione verso clienti e fornitori (approccio "total quality").

Nei primi anni Novanta, Smaltiriva ha ottenuto la certificazione di qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9003 e successivamente, agli inizi degli anni 2000, la certificazione UNI EN ISO 9001; infine, nel 2008, ha ottenuto la certificazione in conformità alla nuova norma, UNI EN ISO 9001: 2008.

La funzione qualità di Smaltiriva opera in stretta collaborazione con la funziona Corporate di PST, che monitora mensilmente gli indicatori di qualità, effettua regolarmente l'audit del sistema qualità e richiede piani d'azione dettagliati per il miglioramento delle prestazioni.

La funzione qualità dispone di strumenti estremamente sofisticati per il monitoraggio della qualità di processi e prodotti. Tali strumenti possono essere utilizzati anche dai clienti per controllare e ottimizzare le prestazioni dei rivestimenti; grazie a una stretta collaborazione con la funzione R&S interna, è possibile realizzare report molto dettagliati di "failure analysis".

Accreditamento di qualità

Conformità alimentare

Tutti i rivestimenti per il settore alimentare offerti da Smaltiriva sono garantiti per il contatto continuo con gli alimenti durante la loro fase di produzione, quindi anche per le temperature che i vari processi di produzione possono richiedere (in alcuni casi, anche oltre 200 °C).

La garanzia viene prodotta, in conformità alle normative vigenti, mediante la continua collaborazione con un istituto specializzato, in grado anche di eseguire le necessarie analisi chimico-fisiche che possono essere di volta in volta richieste per l'ottenimento della conformità ai requisiti per il contatto alimentare.

La norma di riferimento per i rivestimenti polimerici rimane il Regolamento europeo n. 1935/2004 e tutte le direttive che fanno riferimento ad esso.

Tali normative devono essere integrate con leggi, norme e regolamenti nazionali, laddove essi esistano, che, pur non costituendo una deroga o un'alternativa al regolamento europeo, ne rappresentano un'integrazione la cui osservanza è parimenti cogente.

Recentemente, l'introduzione del nuovo corpo normativo del Regolamento europeo n. 10/2011, valido per tutti i manufatti in plastica, ha meglio specificato i requisiti a cui un articolo in plastica deve sottostare per essere conforme per il contatto con gli alimenti. Sebbene tale regolamento non sia applicabile, secondo le intenzioni del legislatore europeo, ai rivestimenti di natura plastica, esso costituisce un'utile integrazione, a favore della sicurezza dell'utilizzatore e del consumatore, al Regolamento n. 1935/2011. Ecco perché i rivestimenti Smaltiriva vengono volontariamente collaudati anche in conformità alle disposizioni di questo nuovo regolamento.

Trasformazione del petrolio e del gas/Trasformazione chimica

Le nostre attività nel settore del gas e del petrolio comprendono varie soluzioni di rivestimenti anticorrosivi (tra cui Xylan ®, Sermagard ®, Halar ®, Blue Armor ®, Ever Slik ®). Rispettiamo le specifiche General Electric (GE), FMC, CAMERON, EXXON, National Oilwell Varco (NOV), TOTAL, ecc.

La nostra struttura aziendale ci permette di interagire in modo proattivo con il cliente per tutta la durata del progetto, dalla definizione delle specifiche alla lavorazione, all'ispezione e alla consegna finale.

Siamo a disposizione per concordare le specifiche presso i nostri stabilimenti. Su richiesta, possiamo anche organizzare ispezioni di terze parti qualificate in conformità con le norme specifiche del settore (NACE, NORSOK, ecc.).

D. Lgs. 231 dell'Italia

Praxair srl ha predisposto e implementato procedure aziendali in conformità a questo decreto legislativo.

Il decreto legislativo 231 del 2001 riguarda la responsabilità d'impresa, il codice etico e la responsabilità delle persone giuridiche, la responsabilità amministrativa delle società e i modelli di organizzazione, gestione e controllo.

L'attività della maggior parte delle aziende e, conseguentemente, la loro organizzazione deve necessariamente tener conto della legislazione e, in particolare, delle norme previste da tale legge.

Il decreto legislativo 231/2001 estende alle persone giuridiche la responsabilità per reati commessi in Italia e all'estero da persone fisiche che operano per la società.

Adempiere agli obblighi legislativi che ne derivano richiede le seguenti azioni:

  • adottare modelli organizzativi e gestionali atti a prevenire i reati;
  • costituire un organismo con il compito di vigilare efficacemente sul funzionamento e sull'osservanza di modelli e curare il loro aggiornamento;
  • definire i modelli di organizzazione e gestione;
  • individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati previsti;
  • prevedere specifici protocolli volti a programmare la formazione e l'attuazione delle decisioni dell'ente in relazione ai reati da prevenire;
  • individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee a prevenire i reati

Certificazioni OHSAS 18001

Tra i propri valori, Smaltiriva Praxair ha sempre messo al primo posto la sicurezza dei lavoratori; lungo il percorso per raggiungere standard di sicurezza sempre più elevati, Praxair srl ha ottenuto la certificazione OHSAS 18001 nel 2013.

L'ottemperanza alla norma internazionale OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Specification) garantisce la conformità ai requisiti dei sistemi di gestione della sicurezza e della salute nell'ambiente di lavoro e consente alle aziende di valutare meglio i rischi e migliorare le prestazioni.

OHSAS 18001 ha lo scopo di rendere sistematici il controllo, la conoscenza e la consapevolezza di tutti i possibili rischi insiti nelle situazioni di operatività normale e straordinaria.

La certificazione OHSAS 18001 è incentrata sulla gestione della salute e della sicurezza nell'ambiente di lavoro e richiede un miglioramento continuo da parte delle aziende per fornire a tutti gli interlocutori la garanzia della conformità alle politiche di sicurezza